Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di L’Aquila e Teramo - L'Aquila, Provincia dell'Aquila
Indirizzo: Via S. Basilio, 2, 67100 L'Aquila AQ, Italia.
Telefono: 086221701.
Sito web: sbapabruzzo.beniculturali.it
Specialità: Ufficio statale distrettuale.
Opinioni: Questa azienda ha 7 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 2.4/5.
📌 Posizione di Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di L’Aquila e Teramo
⏰ Orario di apertura di Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di L’Aquila e Teramo
- Lunedì: 09–13
- Martedì: 09–13
- Mercoledì: 09–13
- Giovedì: 09–13
- Venerdì: 09–13
- Sabato: Chiuso
- Domenica: Chiuso
Ecco una presentazione dettagliata della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di L’Aquila e Teramo, pensata per fornire informazioni chiare e utili a chiunque sia interessato a questo importante ente:
La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di L’Aquila e Teramo: Un Punto di Riferimento per il Patrimonio Culturale
La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di L’Aquila e Teramo è un ufficio statale distrettuale di primaria importanza per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale delle due province abruzzesi. Si tratta di un’istituzione fondamentale per la conservazione e la gestione di reperti, monumenti, paesaggi e siti di interesse storico-artistico, garantendo la loro protezione e la promozione del loro significato culturale.
Posizione e Contatti: L'ufficio è situato in Via S. Basilio, 2, 67100 L’Aquila AQ, Italia. Per qualsiasi necessità, è possibile contattarli telefonicamente al numero 086221701. Per una visione completa delle attività svolte, delle normative applicabili e degli aggiornamenti, si consiglia di visitare il loro sito web: sbapabruzzo.beniculturali.it.
Specialità e Funzioni: La Soprintendenza si occupa principalmente di:
- Tutela e conservazione di beni culturali archeologici, artistici e paesaggistici.
- Autorizzazione di interventi (scavi, restauri, modifiche) su beni culturali.
- Redazione di pareri e relazioni tecniche.
- Gestione di siti archeologici e musei.
- Promozione del patrimonio culturale abruzzese.
Opinioni e Valutazione: Attualmente, l'azienda vanta 7 recensioni su Google My Business con una media di 2.4/5. Questo dato, sebbene non esaltante, suggerisce la necessità di migliorare la comunicazione e la fruibilità delle informazioni per i cittadini.
Area di Intervento | Esempi di Beni Protetti |
---|---|
Archeologia | Siti etruschi, romani e medievali |
Belle Arti | Palazzi nobiliari, chiese, opere d'arte |
Paesaggio | Aree protette, paesaggi rurali |
Informazioni Aggiuntive di Rilevanza: La Soprintendenza collabora strettamente con enti locali, associazioni culturali e privati per la realizzazione di progetti di valorizzazione e restauro. È un punto di riferimento essenziale per chiunque desideri avviare un’attività che possa avere un impatto sul patrimonio culturale regionale. La loro competenza è fondamentale per garantire che tutte le attività siano svolte nel rispetto delle normative e con la massima attenzione alla conservazione del bene.