Rifugio Fonte Tarì - Lama dei Peligni, CH
Indirizzo: Parco Nazionale della Majella, 66010 Lama dei Peligni CH, Italia.
Telefono: 3282226707.
Sito web: rifugiofontetari.it
Specialità: Rifugio di montagna.
Opinioni: Questa azienda ha 52 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.
📌 Posizione di Rifugio Fonte Tarì
Ecco una presentazione dettagliata del Rifugio Fonte Tarì, pensata per chi desidera pianificare una visita:
Il Rifugio Fonte Tarì è una struttura montana di grande fascino e importanza, situata nel cuore del Parco Nazionale della Majella, in Abruzzo. È un luogo unico, non solo per la sua posizione suggestiva, ma anche per la sua storia e il suo significato culturale. Si tratta di un vero e proprio simbolo della lotta partigiana durante la Seconda Guerra Mondiale, legato alla figura di Sandro Pertini.
Indirizzo: Parco Nazionale della Majella, 66010 Lama dei Peligni CH, Italia.
Telefono: 3282226707
Sito web: rifugiofontetari.it
Specialità: Rifugio di montagna, punto di riferimento per escursionisti e amanti della natura.
Posizione e Caratteristiche: Il Rifugio Fonte Tarì si trova in una zona particolarmente suggestiva, ai piedi del Monte Roffiarello, lungo il percorso del Sentiero Italia. La sua posizione è stata scelta strategicamente durante la guerra, quando fungeva da base per le operazioni partigiane. L’edificio stesso è stato costruito con materiali locali e conserva ancora oggi elementi che richiamano il periodo storico. Offre un ambiente accogliente e familiare, con un’atmosfera intima e autentica. Il rifugio è circondato da un paesaggio mozzafiato, con la Fonte Tarì, una sorgente d’acqua naturale, che ne caratterizza il nome e la bellezza.
- Storia: Il Rifugio fu creato nel 1944 dai partigiani, in particolare da Sandro Pertini, che vi trascorse lunghi periodi di tempo. Diventò un luogo di incontro, di riposo e di preparazione per le azioni partigiane.
- Servizi: Il rifugio offre ristoro con piatti tipici della cucina abruzzese, bevande calde e fredde. È aperto durante tutto l’anno, ma soprattutto nei mesi estivi e invernali, quando è frequentato da escursionisti e sciatori.
- Attività: Dalla struttura partono numerosi sentieri escursionistici, adatti a diversi livelli di preparazione fisica. È possibile praticare trekking, alpinismo, ciaspolate e sci di fondo.
Opinioni: Questa azienda ha 52 recensioni su Google My Business. La media delle opinioni è di 4.8/5, testimoniando la soddisfazione dei visitatori. Molti sottolineano l'atmosfera autentica, la cordialità del personale e la bellezza del luogo.
Informazioni Aggiuntive: Per informazioni dettagliate sugli orari di apertura, i prezzi e le attività proposte, si consiglia di visitare il sito web ufficiale: rifugiofontetari.it. È possibile prenotare il pernottamento, se disponibile, contattando direttamente il rifugio tramite il numero di telefono indicato. Si ricorda che l'accesso al Parco Nazionale della Majella potrebbe richiedere un permesso o un biglietto.