Ti racconto la mia terra
Montefuscano per passione ...
a Vincenzo D'Alessio ....amico e maestro sui sentieri della vita , compagno di lotta e di passione nella terra meridionale antica d'oltraggi , operaio di sogni e padre nel riflesso dell'Alba nuova ... al suo cuore generoso, ai suoi occhi sinceri nel verde dell'orizzonte fiorito, all'anima profonda e limpida, come acqua che sgorga eterna dal fianco dei monti, alla voce affettuosa che, nel silenzio dei giorni, continua a sussurrare appassionati versi che sostengono il cammino di noi, viandanti scalzi, nei vicoli oscuri del tempo.
Ha amato tanto Montefusco il nostro Vincenzo .... lo ha amato sin dal nostro primo incontro, nel lontano 1990 ...e da allora si è impegnato sempre e con grande passione per la nostra cittadina. Uomo di immensa cultura, intellettuale raffinato e artista poliedrico, poeta profondissimo, storico e ricercatore appassionato di archeologia, instancabile promotore di iniziative culturali e coraggioso paladino del riscatto culturale della terra meridionale, Vincenzo è stato promotore ed umile protagonista di tanti incontri con gli studenti della scuola locale . Convinto assertore del valore nobilitante della poesia, sostenitore tenace dei valori dell'onestà, della legalità, della solidarietà e del rispetto, è stato per anni organizzatore del Premio Nazionale di Poesia " Città di Solofra " e in una edizione del Concorso , ha voluto proprio gli studenti montefuscani come giuria popolare impegnandosi personalmente in incontri didattici sulla Poesia contemporanea, o mediando l'incontro degli studenti con importanti poeti. Figlio della terra meridionale, ha dedicato molti studi alle piccole realtà locali, sostenendo sempre poeti e scrittori del nostro territorio.
Grande estimatore delle bellezze monumentali montefuscane, Vincenzo ha realizzato una brochure dal titolo "Il monumentale Carcere Borbonico di Montefusco", fornendo quindi il Museo montefuscano di un importante strumento di divulgazione e promozione turistica
e del suo grande amore per Montefusco, Vincenzo è stato sempre testimone negli scritti e nelle azioni. Pure attraverso le recensioni critiche alle opere di memoria locale, è stato divulgatore e testimone della bellezza della nostra terra
Emilia Dente: “ L’arte perduta”. La ceramica made in Montefusco si distingueva nella produzione per la sobrietà, la solidità, la scelta e la lavorazione della “creta”.
di Vincenzo D’Alessio
Ceramica di Montefusco, l’arte perduta. La parte buona della gente del Sud non si arrende allo spopolamento delle piccole realtà montane ma con fede salda nelle radici del luogo d’origine dà corpo al passato lasciandolo divenire energia del presente.
Ecco come si presenta l’ultimo, in ordine di tempo, il libro della scrittrice Emilia DENTE che reca il titolo: “ L’Arte perduta”, e come sottotitolo Faenzari, cretai e rovagnari a Montefusco, pubblicato presso “ Il Terebinto Edizioni” di Avellino, quest’anno.
La città di Montefusco, oggi in provincia di Avellino, ha un glorioso passato per essere stata scelta quale luogo della Regia Udienza in periodo Aragonese; capoluogo del Principato Ultra nella divisione avvenuta in epoca longobarda e sede del Reale Carcere conosciuto in seguito come “Carcere borbonico” dove furono reclusi gli uomini che contribuirono all’Unità della nostra penisola.
Ricordiamo i nomi di Michele Pironti, Pirro Giovanni De Luca, Nicola Nisco, Sigismondo Castromediano e Carlo Poerio, per citarne solo alcuni i quali sono stati commemorati nel bellissimo film del regista Mario Martone: “ Noi credevamo” in uscita sugli schermi nel 2010. Sulla scia delle tradizioni l’autrice ha riportato alla ribalta l’attività dei “faenzari” (etimo derivato dalla più famosa città di Faenza, oggi in provincia Ravenna, dove l’attività dei ceramisti continua ancora oggi), delle fornaci/officine sorte nella città dove vive con la dinamica tipica degli storici: ricerche incrociate in Atti civili, Ecclesiastici e Notarili.
I lunghi anni di ricerca, trascorsi a maneggiare con cura gli antichi documenti, sono stati ostacolati sovente dall’insensibilità di chi vedeva nella giovane ricercatrice l’orgoglio montefuscano oltre all’accuratezza della storica.
Lo cita più volte la Nostra a testimonianza che questo primo volume, che comprende gli Atti dal 1631 al 1865, sono solo una parte del lavoro che seguirà:
“ A quanti hanno invece cercato di ostacolare questa mia libera e disinteressata ricerca, lascio l’indifferenza e la serena consapevolezza che il tempo, sempre galantuomo, saprà distinguere sempre i veri figli di questa terra.” (pag.63).
La ceramica made in Montefusco si distingueva nella produzione per la sobrietà, la solidità, la scelta e la lavorazione della “creta”; per l’uso della vetrina per lo più bianca, con decorazioni di colore turchino, come viene riportato dalla Nostra a pag.62:
“La produzione ceramica montefuscana dei secoli XVII e XVIII era molto varia e prevedeva forme vascolari tipiche e diverse. Vi erano vasi di creta chiara con piccole anse e caratteristico collo strombato, ma pure vasi a bottiglia ovoidali, anfore, idrie ed anche alzatine e piatti variamente decorati, fino poi alle ammole e ai cicini, i contenitori per l’acqua e il vino della produzione tardo ottocentesca.”
Sono ancora da segnalare nella ricca produzione ceramica le bornie (contenitori per il miele), vasi per le farmacie e per gli speziali, infine i pitali per le esigenze corporali.
Un passaggio di grande valore per i “faenzari ” montefuscani proviene dal contributo femminile dato a quest’arte: vengono fuori dalle antiche carte nomi di donne dedite a queste imprese e il contributo trasmesso alle proprie discendenze come nel caso riportato a pag.44 di questo lavoro:
“ (…) Nel 1707 una esponente della famiglia Dente, Candida, sposerà uno dei maggiori ceramisti campani del tempo, Donato Massa di Pietrastornina (AV), che realizzò, insieme al fratello Giuseppe, il famoso Chiostro di Santa Chiara a Napoli.”
Le lunghe biografie familiari scandite, fedelmente dalla ricerca, portano agli occhi dei lettori le dinastie dei “faenzari” (cretai, rovagnari, fornaciari) montefuscani attraverso i cognomi: famiglia DENTE (che offre il maggiore contributo di addetti); famiglia Manzo; famiglia Molone o Melone; famiglia Lombardi e Gennaro Leggiero.
L’autrice si avvale di tutte le fonti storiche degli Autori che l’hanno preceduta analizzando i libri conservati negli Archivi pubblici e privati, riportando anche reperti di quell’archeologia artigianale che alcune famiglie conservano gelosamente nelle foto annesse al presente lavoro.
Due note personali vorrei aggiungere alla buona ricerca effettuata dalla Nostra. La prima riguarda la copertina del presente libro: riproduce la lunetta in ceramica montefuscana sormontante l’ingresso dell’antica chiesetta di San Bartolomeo sec .XIII (protettore dei conciatori per il martirio subito) attività che si allaccia alla produzione di embrici e corie ,di grande importanza nella non lontana Solofra (AV) la quale incrementava l’artigianato attivo delle cittadine campane fornitrici di conventi (in Montefusco gli ecclesiastici erano tanti come riportato nei Catasti Onciari delle varie epoche), librai, notai etc.
La seconda riguarda la mia personale esperienza, frutto dei ricordi d’infanzia, quando nei vicoli della cittadina dove vivevo girava “ il ruvagnaro” ( rovagnaro) che cuciva letteralmente i recipienti di argilla di varia grandezza con un trapano a mano e del filo (non saprei oggi dire la qualità di quest’ultimo) ricomponendo la rottura e restituendo all’uso quotidiano l’oggetto che serviva per le conserve da essiccare al sole. Figura scomparsa nel corso del tempo come quasi tutti gli artigiani di strada: l’arrotino e l’ombrellaio.
Non poteva mancare nel presente lavoro storico/genealogico la vena poetica che ha distinto l’autrice nei suoi precedenti lavori e che denota il grande amore per questa terra irpina che anima la sua penna:
“ (…) di questa vetta rocciosa che dalla sua altura è parte del respiro inquieto ed immenso del cielo e il verde, il verde vivo dei boschi, che incorniciano l’orizzonte; il verde brillante delle vigne e delle valli in cui i contadini seminavano grano e speranze, e infine il giallo, il giallo luminoso del sole che rischiara le eleganti strade di pietra e i vicoli ambrati in cui l’esistenza è fremito di dolore e di desiderio. I colori della speranza e della fatica, i colori della vita nell’umile borgo dove il calore della famiglia accarezzava il cuore e si rifletteva nell’umiltà delle terrecotte e nel chiarore della maiolica.” (pag.63).
Qui sembra rivivere la eco dell’ “ Addio ai monti” del capolavoro di Alessandro Manzoni: “ I promessi sposi”.
Emilia Dente segna, con questo nuovo contributo alla città dei suoi antenati, una tappa mediana che aspira a completarsi con le future ricerche, possibilmente senza ostacoli, tese a riportare all’attualità le bellezze di un Capoluogo di provincia divenuto oggi troppo silenzioso.
Affollano la mente e il cuore i frammenti preziosi della memoria, tanti gli eventi, le manifestazioni, gli incontri in cui Vincenzo, infaticabile paladino del Bene e della Cultura, si è impegnato volontariamente e totalmente, con l’unico fecondo scopo di seminare pace, bene e dignità, nel terreno arido del nostro sfortunato Sud...un faro di luce e speranza che ha illuminato e illuminerà sempre la nostra terra e il mio cuore.
La valigia del meridionale
sui passi luminosi di Vincenzo D'Alessio
Il progetto “ La valigia del meridionale – sui passi luminosi di Vincenzo D’Alessio" è l’iniziativa culturale proposta dalla Pro Loco di Montefusco per ricordare e per trasmettere l’eredità culturale che l’attivissimo intellettuale irpino, appassionato poeta meridionalista e valente storico e ricercatore, Vincenzo D’Alessio, ha promosso con passione ed impegno sul nostro territorio.
Il progetto, ideato e coordinato da Emilia Dente, prevede tre fasi :
Prima fase : Costituzione di una piccola biblioteca dedicata a Vincenzo D'Alessio.
La Biblioteca si compone di 109 libri di poesia e/o di storia locale donati alla Pro Loco di Montefusco da Emilia Dente e 43 libri resi disponibili alla consultazione. L’atto di donazione dei libri è stato sottoscritto e acquisito il 13 Febbraio 2022 e la catalogazione dei volumi è terminata nel mese di marzo 2022. Il 21 Marzo, Giornata Internazionale della Poesia, la biblioteca è stata inaugurata e resa operativa.
Diario del progetto
21 Marzo 2022 : è la Giornata Internazionale della Poesia e noi oggi completiamo la prima fase di un progetto che abbiamo ideato con il cuore e portiamo avanti con tanta tenacia. È il progetto "La valigia del meridionale - sui passi luminosi di Vincenzo D'Alessio" e abbiamo completato la realizzazione di una piccola biblioteca a lui dedicata, con testi di poesia contemporanea e di storia locale. I testi, offerti in consultazione, o in prestito, a chiunque ne faccia richiesta, custodiscono il sorriso, la passione e il grande amore per la nostra terra dell'intellettuale solofrano, "montefuscano per passione" , e tramandano il suo messaggio di fiducia e incoraggiamento per le giovani generazioni, un messaggio positivo che, nel ricordo e sulle orme di Vincenzo, nei prossimi giorni porteremo nelle scuole montefuscane per illuminare di speranza pure le ombre di questi difficili giorni
La catalogazione scelta ha previsto la suddivisione del patrimonio librario in tre sezioni e otto categorie :
Sezione 1 : Padre della terra
scritti di Vincenzo D'Alessio
Categoria A : Poesia
Categoria B : Storia del territorio
Categoria C : Antologie poetiche
Sezione 2 : La Valigia del meridionale
Categoria A :Poesia
Categoria B : Storia locale
Categoria C: Progetti
Sezione 3 : Sentinelle dell'alba
Categoria A : Poesia
Categoria B : Miscellanea