Museo delle Armi Antiche - Martinsicuro, Provincia di Teramo

Indirizzo: SS 16, 39, 64014 Martinsicuro TE, Italia.

SpecialitĂ : Centro formativo.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 4 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.

📌 Posizione di Museo delle Armi Antiche

Museo delle Armi Antiche SS 16, 39, 64014 Martinsicuro TE, Italia

Certamente Ecco una presentazione del Museo delle Armi Antiche di Martinsicuro, redatta in italiano, formale e con un tono amichevole, come richiesto:

Il Museo delle Armi Antiche di Martinsicuro: Un Viaggio nel Tempo

Il Museo delle Armi Antiche, situato in SS 16, 39, 64014 Martinsicuro TE, Italia, rappresenta un’esperienza culturale unica e affascinante per chiunque sia interessato alla storia delle armi e delle tecniche di combattimento. L'istituzione, che si distingue per essere un vero e proprio centro formativo, offre un’immersione profonda in un mondo spesso avvolto dal mistero e dalla grandezza.

Posizione e AccessibilitĂ 

L'ubicazione del museo è particolarmente strategica, facilmente raggiungibile lungo la SS 16, una delle principali arterie stradali della costa marchigiana. L’attenzione alla accessibilità è un elemento fondamentale: il museo dispone di ingressi e parcheggi accessibili in sedia a rotelle, garantendo che persone con mobilità ridotta possano godere appieno della visita. Questo impegno verso l’inclusione dimostra una visione moderna e attenta alle esigenze di tutti i visitatori.

Caratteristiche e Raccolta

La collezione del museo è ricca e variegata, spaziando da armi da guerra medievali e rinascimentali a strumenti da caccia e da difesa del XVII e XVIII secolo. Si possono ammirare spade, pugnali, fucili, moschetti, armi da fuoco e una vasta gamma di accessori, ognuno dei quali racconta una storia di secoli passati. Oltre agli oggetti in sé, il museo offre una preziosa documentazione storica, con manoscritti, disegni e fotografie che illuminano il contesto in cui venivano utilizzate le armi. La cura nella conservazione e la presentazione degli oggetti contribuiscono a creare un’atmosfera suggestiva e coinvolgente.

Informazioni Utili

Telefono: Non disponibile (è consigliabile consultare il sito web per eventuali informazioni di contatto)
Sito Web: Non disponibile (si consiglia di cercare online per aggiornamenti e informazioni piĂą dettagliate)

Un'Esperienza Educativa di QualitĂ 

Il centro formativo associato al museo è un punto di forza importante. Grazie a corsi e seminari tenuti da esperti qualificati, il museo offre l'opportunità di approfondire la conoscenza delle armi antiche, delle tecniche di combattimento e della storia militare. L'approccio didattico è innovativo e coinvolgente, adatto a visitatori di tutte le età e livelli di interesse. La figura della professoressa Torquati, menzionata da alcuni visitatori, sembra essere una figura chiave per l’esperienza educativa offerta.

Conclusione

Il Museo delle Armi Antiche di Martinsicuro rappresenta una tappa obbligatoria per chi desidera scoprire la storia delle armi e delle tecniche di combattimento. La sua posizione strategica, l'accessibilitĂ , la ricchezza della collezione e l'impegno per la formazione rendono questa istituzione un luogo unico e prezioso per la cultura e la conoscenza. L'alta valutazione ricevuta (media di 5/5) testimonia la qualitĂ  dell'esperienza offerta e l'attenzione dedicata alla soddisfazione dei visitatori. Un'esperienza che lascia sicuramente un segno indelebile.

👍 Recensioni di Museo delle Armi Antiche

Museo delle Armi Antiche - Martinsicuro, Provincia di Teramo
Annamaria D.
5/5

Bellissimo Museo gestito dalla bravissima professoressa. Torquati. Assolutamente da visitare.

Museo delle Armi Antiche - Martinsicuro, Provincia di Teramo
Assunta A.
5/5

Bellissima esperienza "Il libro antico a stampa".Con il relatore Francesco Terrazi biblioteconomo.

Museo delle Armi Antiche - Martinsicuro, Provincia di Teramo
Alfonso D.
5/5

Museo delle Armi Antiche - Martinsicuro, Provincia di Teramo
Giovanni N.
5/5

Go up