Museo della Civiltà Contadina in Val Vibrata - Controguerra, Provincia di Teramo
Indirizzo: Via San Giuseppe, 26, 64010 Controguerra TE, Italia.
Telefono: 0861856630.
Specialità: Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 6 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.
📌 Posizione di Museo della Civiltà Contadina in Val Vibrata
⏰ Orario di apertura di Museo della Civiltà Contadina in Val Vibrata
- Lunedì: 08–12, 14–19
- Martedì: 08–12, 14–19
- Mercoledì: 08–12, 14–19
- Giovedì: 08–12, 14–19
- Venerdì: 08–12, 14–19
- Sabato: 08–12, 14–19
- Domenica: 08–12, 14–19
Certamente Ecco una presentazione del Museo della Civiltà Contadina in Val Vibrata, pensata per fornire un'informazione completa e accessibile:
Il Museo della Civiltà Contadina in Val Vibrata: Un Viaggio nel Tempo
Il Museo della Civiltà Contadina in Val Vibrata rappresenta una preziosa testimonianza della vita rurale e delle tradizioni popolari del territorio abruzzese. Situato nel cuore della Val Vibrata, un paesaggio di rara bellezza, questo museo offre ai visitatori l'opportunità di immergersi in un'epoca passata, di comprendere le abitudini, i mestieri e le attività quotidiane degli abitanti di queste zone. La sua importanza risiede nella capacità di preservare e valorizzare il patrimonio culturale immateriale, offrendo un'esperienza educativa e affascinante per persone di tutte le età.
Posizione e Contatti
L'indirizzo preciso del museo è: Via San Giuseppe, 26, 64010 Controguerra TE, Italia. Per informazioni o prenotazioni, è possibile contattare il numero di telefono 0861856630. Al momento, il sito web ufficiale del museo non è ancora disponibile, ma si suggerisce di verificare la presenza di pagine social o siti turistici locali per eventuali aggiornamenti.
Caratteristiche e Servizi Offerti
Il museo si distingue per la sua attenzione all'accessibilità e alla completezza della presentazione. La struttura è stata progettata per accogliere al meglio anche i visitatori con mobilità ridotta:
Accessibilità: L'ingresso e il bagno sono completamente accessibili in sedia a rotelle.
Parcheggio: È disponibile un parcheggio accessibile per persone con disabilità.
Servizi aggiuntivi: All'interno del museo sono presenti toilette e un ristorante per offrire un'esperienza di visita confortevole.
Adattabilità: Il museo è particolarmente adatto ai bambini, grazie alla presenza di esposizioni e attività che stimolano la loro curiosità e il loro apprendimento.
Un’Esperienza Coinvolgente
L'allestimento del museo è curato nei minimi dettagli, con particolare attenzione alla ricostruzione di ambienti tipici rurali, utensili da lavoro, abiti tradizionali e oggetti di uso quotidiano. Si possono ammirare strumenti agricoli, macchinari per la lavorazione del legno, tessuti, ceramiche e altri manufatti che raccontano la storia di una comunità legata indissolubilmente alla terra. L’atmosfera che si respira all'interno del museo è quella di un tempo, evocando ricordi e suggestioni legate alle tradizioni del passato. La sua ubicazione in una zona tranquilla e immersa nella natura contribuisce a creare un'esperienza di visita particolarmente suggestiva.
Informazioni Utili per la Visita
Per una visita ottimale, si consiglia di:
Verificare gli orari di apertura, che possono variare a seconda della stagione.
Prenotare in anticipo, soprattutto durante i periodi di maggiore affluenza turistica.
Indossare abbigliamento comodo e scarpe adatte a camminare.
Lasciare spazio alla curiosità e alla scoperta, per apprezzare appieno la ricchezza e la varietà delle testimonianze esposte.
In definitiva, il Museo della Civiltà Contadina in Val Vibrata rappresenta una tappa imperdibile per chiunque desideri conoscere da vicino le radici culturali e le tradizioni del territorio abruzzese. La sua accessibilità e la qualità dell'offerta lo rendono un luogo di visita piacevole e interessante per tutti.