Museo Confetti Pelino - Sulmona, Provincia dell'Aquila
Indirizzo: Via Stazione Introdacqua, 55, 67039 Sulmona AQ, Italia.
Telefono: 0864210047.
Sito web: pelinostore.com
Specialità: Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Servizi in loco, Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini, Parcheggio gratuito.
Opinioni: Questa azienda ha 1668 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.
📌 Posizione di Museo Confetti Pelino
⏰ Orario di apertura di Museo Confetti Pelino
- Lunedì: 08–12:30, 15–18:30
- Martedì: 08–12:30, 15–18:30
- Mercoledì: 08–12:30, 15–18:30
- Giovedì: 08–12:30, 15–18:30
- Venerdì: 08–12:30, 15–18:30
- Sabato: 08–12:30, 15–18:30
- Domenica: Chiuso
Certamente Ecco una presentazione dettagliata del Museo Confetti Pelino, pensata per offrire una guida completa e invitante:
Il Museo Confetti Pelino: Un Viaggio nel Cuore della Tradizione Abruzzese
Il Museo Confetti Pelino rappresenta un’esperienza unica e coinvolgente, un vero e proprio viaggio nel tempo e nella storia dell'artigianato confettiero italiano. Situato nel cuore di Sulmona, la "Città dei Confetti", questo museo offre un'immersione profonda nella tradizione secolare di questa dolce specialità, divenuta simbolo dell'Abruzzo.
Posizione e Contatti
L'indirizzo del museo è Via Stazione Introdacqua, 55, 67039 Sulmona AQ, Italia. Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero di telefono 0864210047. Il sito web ufficiale, disponibile all'indirizzo pelinostore.com, fornisce ulteriori dettagli e la possibilità di esplorare l'offerta commerciale.
Caratteristiche e Attività
Il Museo Confetti Pelino non è soltanto una semplice esposizione di manufatti. È un percorso museale che ricostruisce l'evoluzione della produzione dei confetti, dalle tecniche artigianali del passato alle moderne tecnologie utilizzate oggi. La visita permette di comprendere le origini della tradizione, il ruolo della famiglia Pelino, una delle più importanti nel settore, e i legami con personalità illustri che hanno contribuito alla sua diffusione.
L'ambiente è curato nei minimi dettagli, con arredi d'epoca, utensili utilizzati dagli artigiani e documenti che raccontano la storia del confetti. Un aspetto fondamentale è la presenza di un punto vendita dove è possibile acquistare una vasta gamma di confetti, dalle versioni classiche a creazioni più innovative e personalizzate.
Servizi Offerti
Per rendere la visita ancora più accessibile e piacevole, il museo offre una serie di servizi:
Servizi in loco: Ampio spazio espositivo e area vendita.
Accessibilità: Bagno accessibile in sedia a rotelle, ingresso e parcheggio accessibili.
Comfort: Toilette, ristorante e parcheggio gratuito.
Adatto ai bambini: Un ambiente stimolante e coinvolgente per le famiglie.
Opinioni e Valutazioni
Il Museo Confetti Pelino gode di un'ottima reputazione, come dimostrano le numerose recensioni positive su Google My Business, dove ha un totale di 1668 recensioni con una media di 4.6/5. I visitatori apprezzano particolarmente la possibilità di scoprire le origini della produzione, la ricchezza della collezione e la qualità dei prodotti offerti nel negozio. Molti sottolineano l'importanza di questa esperienza per comprendere la storia e la cultura del territorio.
Consigli Utili e Raccomandazioni
Per una visita ottimale, si consiglia di dedicare almeno due ore alla scoperta del museo e del negozio. È consigliabile consultare il sito web pelinostore.com per informazioni aggiornate sugli orari di apertura e le eventuali mostre temporanee.
Un Invito all'Esplorazione
Il Museo Confetti Pelino rappresenta una tappa imperdibile per chiunque voglia immergersi nella tradizione e nell'artigianato abruzzese. Per approfondire le informazioni, scoprire le ultime novità e personalizzare la propria visita, vi invitiamo a visitare il sito web pelinostore.com. Non perdete l'occasione di vivere un'esperienza unica e di portare a casa un pezzo di storia e di gusto