Gravina di Ginosa - Ginosa, Provincia di Taranto

Indirizzo: Via della Pace, 74013 Ginosa TA.

Specialità: Riserva naturale, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Adatto per escursioni, Adatto ai bambini, Escursioni adatte ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 297 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Gravina di Ginosa

Gravina di Ginosa Via della Pace, 74013 Ginosa TA

⏰ Orario di apertura di Gravina di Ginosa

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Gravina di Ginosa: una destinazione turistica unica

Indirizzo: Via della Pace, 74013 Ginosa TA.

Gravina di Ginosa è una piccola città situata nella provincia di Taranto, in Puglia, Italia. Questa città è famosa per le sue gravine, strutture naturali formate da cave e grotte, che costituiscono una delle sue principali attrazioni turistiche.

Caratteristiche

  • Specialità: Riserva naturale, Attrazione turistica.
  • Adatto per escursioni, Adatto ai bambini, Escursioni adatte ai bambini.

La città è circondata da un'armoniosa natura, con paesaggi collinari e valli verdure. Le gravine di Ginosa sono un luogo ideale per escursioni e rilassarsi, offrendo una varietà di sentieri e percorsi per tutti i livelli di difficoltà.

Informazioni utili

Per visitare Gravina di Ginosa è possibile raggiungere la città con autobus o in auto, seguendo le indicazioni per Taranto e poi per Ginosa.

Il numero di telefono per contattare la destinazione è: .

Può essere visitata anche attraverso la sua pagina web: .

Opinioni dei visitatori

Quest'azienda ha 297 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.7/5.

Secondo i visitatori, Gravina di Ginosa è una destinazione turistica unica e affascinante, con una storia e una cultura rica e variegata. Le persone apprezzano la possibilità di esplorare le gravine e scoprire i loro misteri e la storia.

Una delle opinioni più elogiate è stata quella di un visitatore che ha descritto la gravina come "una città tutta da scoprire", con una storia e una cultura che meritano di essere esplorate.

Un altro visitatore ha apprezzato la possibilità di esplorare i rioni di Rivolta e Casale, che offrono una visione unica del passato della città.

In generale, le opinioni dei visitatori suggeriscono che Gravina di Ginosa è una destinazione turistica ideale per chi cerca una esperienza unica e affascinante.

👍 Recensioni di Gravina di Ginosa

Gravina di Ginosa - Ginosa, Provincia di Taranto
stefania R.
5/5

Una gravina tutta da scoprire!! Partite dalla chiesa Matrice dove, se siete fortunati, incontrerete il signor Carmelo che vi racconterà la storia di queste case-grotta e vi farà scoprire i suoi misteri, la sua storia!! E poi camminate per le vie del rione Rivolta e del rione Casale, alla scoperta di un passato che è riuscito a stupirmi. Gravina di Ginosa promossa a pieni voti.

Gravina di Ginosa - Ginosa, Provincia di Taranto
Patrizia M.
5/5

La gravina è una specie di canyon generato dall'erosione delle rocce meteoriche. Dopo quella di Matera, di Gravina di Puglia, di Laterza, la gravina di Ginosa si estende tra I quartiere del Casale e di Rivolta. È un luogo surreale dove si passeggia tra splendide formazioni rocciose, grotte, abitazioni abbandonate immerse nella vegetazione della macchia mediterranea. Dal fondo della gravina si possono ammirare gli edifici della città di Ginosa, tra cui la Chiesa Madre e il castello. Da visitare assolutamente!

Gravina di Ginosa - Ginosa, Provincia di Taranto
Marianna C.
5/5

Un luogo che non ha nulla da invidiare alla più famosa Matera. È meno conosciuta quindi più incontaminata. Mi ha davvero emozionato e mi sono chiesta come mai non ci sono andata prima. Se siete appassionati di urbex come me, ci sono vari edifici abbandonati. Si può camminare su un sentiero per vedere le grotte

Gravina di Ginosa - Ginosa, Provincia di Taranto
Carlo T.
5/5

Una volta al mese amo passeggiare per la gravina di Ginosa, alla ricerca di nuovi scorci.
L'ultima volta ho portato con me degli amici di fuori, che sono rimasti positivamente colpiti. Abbiamo avuto la possibilità di incontrare il buon e disponibile Carmelo, che ci ha accompagnato in giro per la gravina, raccontandoci storia e aneddoti della stessa. Il tutto coronato dalla visita della Chiesa Madre.
Forniti di guida cartacea, ci siamo quindi avventurati alla scoperta delle chiese rupestri.

Sicuramente è un percorso che consiglio.
Peccato per la mancata cura minuziosa, che un posto così bello dovrebbe avere. Però la visita ne vale pena, soprattutto se muniti di guida (so che si organizzano delle visite guidate), anche cartacea, per chi ama esplorare in tutta libertà.

Gravina di Ginosa - Ginosa, Provincia di Taranto
VAL M.
5/5

Quando si parla di gravina si parla di storia. Nulla da invidiare alla omonima città lucana, Ginosa per alcuni versi, si mostra più affascinante. Dicono che la fortuna di queste,sia stata la cattiva gestione ,che ha lasciato tutto così "immobile".
Oggi,si apprezzano saperi e mestieri antichi, che sposano a pieno le case incastonate nelle gravine.
La natura qui domina,è parte integra della città. Le grotte nascondono chiese rupestri e affreschi a volte sbiaditi,ma molto interessanti. Nel periodo pasquale,viene proposto uno spettacolo religioso, sfruttando la gravina come scenografia. Lo spettacolo non può che essere unico. Consiglio prima di visitare la città,di fare delle ricerche oppure affidarsi alle varie guide presenti in zona.

Gravina di Ginosa - Ginosa, Provincia di Taranto
Maria D. C.
5/5

A Gravina di Ginosa, tra le antiche case grotta, ho trovato un’atmosfera magica e piena di mistero, qualcosa di molto affascinante, arcaico e senza tempo.

Accompagnata dal profumo intenso delle erbe aromatiche, ho esplorato un territorio unico con profondi crepacci, grotte naturali, grattacieli scolpiti nella roccia.

Ho ammirato i camini, le mangiatoie, le dispense, il tutto scavato nella roccia e conservato in maniera impeccabile.

Un paesaggio creatosi, nel corso dei millenni, attraverso lo scivolamento delle acque piovane tra le rocce, che hanno generato questi profondi e spettacolari canyon, le gravine.

L’erosione ha lasciato in questi canyon numerose cavità che, ampliate nel corso dei secoli dall’uomo, hanno dato vita ai villaggi rupestri.

Gravina di Ginosa - Ginosa, Provincia di Taranto
Fabiano S.
5/5

Andate a gravina! Il luogo è suggestivo e profuma di cultura e storia da ogni pietra di tufo. Esplorate il comune, inoltratevi presso il castello ed arrivate alla chiesa madre e li, o conoscerete o si farà conoscere Carmelo. Lui senza nessuna iperbole è Ginosa. Inizierà a raccontarvi della chiesa, illustrandovi i dipinti, gli affreschi e tutte le storture delle leggi e della gestio e all'Italiana dei patrimoni storici. Vi inviterà poi per la serata, con il fresco a fare una delle escursioni migliori che potreste fare, immersi nella natura accompagnati da un nonnino e un cane della zona alla scoperta di chiese, case e affreachi risalenti anche al 600 (non 1600, proprop il 600 dc!).

Gravina di Ginosa - Ginosa, Provincia di Taranto
Luciana R.
5/5

Luogo da favola, antichissimo, gli insediamenti risalgono al Paleolitico medio con tracce dell'uomo di Neandhertal.
Avvolge il paese come se fosse un ferro di cavallo e ogni versante ha una sua peculiaritá. La zona Rivolta é più antica, con le case grotta, il Casale più recente. Tutta L'area é costellata da chiese rupestri. Dall' alto sorvegliano la chiesa madre ed il castello

Go up