Eremo di Sant'Onofrio di Serramonacesca - Serramonacesca, Provincia di Pescara
Indirizzo: Contrada Brecciarola, 5, 65025 Serramonacesca PE, Italia.
Telefono: 0871898143.
Sito web: camminareinabruzzo.it
Specialità: Luogo di culto, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 59 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.
📌 Posizione di Eremo di Sant'Onofrio di Serramonacesca
Certamente Ecco una descrizione dettagliata dell'Eremo di Sant'Onofrio, pensata per chi desidera visitarlo e apprezzarne la bellezza:
L'Eremo di Sant'Onofrio di Serramonacesca: Un Luogo di Pace e Spiritualità
L'Eremo di Sant’Onofrio è un luogo di grande fascino e importanza religiosa situato nel cuore dell’Abruzzo, più precisamente nel comune di Serramonacesca, nella provincia del Pesaro e Urbino. Si tratta di un luogo di culto e un’attrazione turistica di rilievo, immerso in un paesaggio naturale mozzafiato. La sua posizione, nella Contrada Brecciarola, 5, 65025 Serramonacesca PE, Italia, lo rende facilmente accessibile e un punto di riferimento per chi ama la natura e la spiritualità. Il numero di telefono è 0871898143 e il sito web ufficiale è camminareinabruzzo.it.
Caratteristiche e Storia
L’Eremo fu fondato nel XIII secolo da Sant'Onofrio, un frate francescano noto per le sue capacità di guarigione. Si narra che, dopo aver compiuto numerosi pellegrinaggi, si ritirò in questo luogo isolato per dedicarsi alla preghiera e alla penitenza. La sua fama di guaritore si diffuse rapidamente, attirando persone provenienti da ogni dove alla ricerca di cure e consolazione.
L’edificio, caratterizzato da un’architettura semplice ma austera, è perfettamente integrato nel paesaggio roccioso circostante. La sua struttura, di dimensioni modeste, conserva ancora oggi l'atmosfera di solennità e raccoglimento che lo contraddistingue. La sua apertura continua, senza interruzioni, lo rende un luogo visitabile in qualsiasi momento dell’anno.
Accessibilità e Servizi
L’Eremo è dotato di importanti accessibilità per persone con mobilità ridotta. L'ingresso è accessibile in sedia a rotelle e il parcheggio è accessibile in sedia a rotelle. Questo significa che anche chi ha difficoltà motorie può godere appieno della bellezza e della spiritualità di questo luogo.
Altre Informazioni di Interesse
Specialità: Luogo di culto, Attrazione turistica.
Opinioni: L’Eremo riceve un’ottima valutazione, con una media di 4.5/5 su Google My Business, basata su 59 recensioni. Questi feedback sottolineano la sua atmosfera suggestiva, la bellezza del luogo e la sua importanza spirituale.
Atmosfera: Immerso in un paesaggio roccioso, offre un'esperienza di profondo contatto con la natura e con se stessi.
La presenza del giaciglio dove si riposava Sant’Onofrio, e l'antica tradizione di strofinarsi il corpo su di esso, contribuiscono a creare un'atmosfera speciale, permeata di storia e di potenziale curativo. La statua dell’eremita, inoltre, aggiunge un tocco di suggestione e di devozione.
Informazioni Utili per la Visita
Indirizzo: Contrada Brecciarola, 5, 65025 Serramonacesca PE, Italia.
Telefono: 0871898143
Sito web: camminareinabruzzo.it
Per informazioni più dettagliate, orari di apertura e per pianificare al meglio la sua visita, è consigliabile consultare il sito web ufficiale. Si consiglia vivamente di visitare la pagina camminareinabruzzo.it per avere una panoramica completa e aggiornata del luogo.
L'Eremo di Sant'Onofrio rappresenta un'occasione unica per immergersi nella spiritualità, scoprire la storia e ammirare la bellezza del paesaggio abruzzese. Non esitate a contattare l'ente gestore per ricevere assistenza e informazioni personalizzate. Siamo certi che la sua visita lascerà un segno indelebile nel suo cuore.