Eremo di San Venanzio - Raiano, Provincia dell'Aquila
Indirizzo: Gole di San Venanzio, SS5, 67027 Raiano AQ, Italia.
Telefono: 0864726058.
Specialità: Sito storico, Santuario, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 642 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.
📌 Posizione di Eremo di San Venanzio
⏰ Orario di apertura di Eremo di San Venanzio
- Lunedì: Aperto 24 ore su 24
- Martedì: Aperto 24 ore su 24
- Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
- Giovedì: Aperto 24 ore su 24
- Venerdì: Aperto 24 ore su 24
- Sabato: Aperto 24 ore su 24
- Domenica: Aperto 24 ore su 24
Ecco una presentazione dettagliata dell’Eremo di San Venanzio, pensata per offrire una guida completa a chi desidera visitarlo:
Introduzione all’Eremo di San Venanzio
L'Eremo di San Venanzio rappresenta un luogo di profonda spiritualità e bellezza naturale, situato nel cuore delle suggestive Gole di San Venanzio, in Abruzzo. Questo sito storico, classificato come santuario, offre ai visitatori un’esperienza unica che combina la contemplazione religiosa con l'immersione in un ambiente incontaminato. L'eremo è un’importante attrazione turistica che merita sicuramente di essere scoperta.
Posizione e Accessibilità
L'indirizzo preciso dell'eremo è: Indirizzo: Gole di San Venanzio, SS5, 67027 Raiano AQ, Italia. La sua posizione strategica lungo la strada statale 5 lo rende facilmente raggiungibile, pur mantenendo un'atmosfera di isolamento e tranquillità. L'eremo è circondato da un paesaggio mozzafiato, caratterizzato da pareti rocciose a picco e da una vegetazione rigogliosa.
Telefono: 0864726058
Pagine web: Nessuna pagina web disponibile al momento.
Caratteristiche Principali e Storia
L'Eremo di San Venanzio nasce nel XII secolo, dedicato a San Venanzio, un monaco benedettino vissuto nel V secolo e noto per la sua opera di traduzione della Bibbia in volgare. L'edificio, di origine medievale, è composto principalmente da una chiesa romanica e da un piccolo complesso monastico. La chiesa, dotata di un'atmosfera solenne e di affreschi di pregio, era un luogo di culto e di pellegrinaggio. Tuttavia, è importante sottolineare che la chiesa è chiusa al pubblico dal mese di ottobre alla primavera, a causa di lavori di conservazione, un aspetto da considerare nella pianificazione della visita.
Altre Dati di Interesse e Servizi
L’eremo offre diversi vantaggi ai visitatori:
Ingresso accessibile in sedia a rotelle: Questo garantisce l'inclusione di persone con mobilità ridotta, permettendo loro di apprezzare appieno il sito.
Adatto ai bambini: L’ambiente naturale e la relativa semplicità del luogo lo rendono un’esperienza educativa e coinvolgente anche per i più piccoli.
* Sentieri naturalistici: Le Gole di San Venanzio offrono numerosi sentieri escursionistici, ideali per gli amanti del trekking e della natura. L’accesso ai sentieri è aperto tutto l’anno, anche se le condizioni meteorologiche dovrebbero essere verificate prima di intraprendere l'escursione.
Opinioni e Valutazione Media
L'Eremo di San Venanzio gode di un’ottima reputazione, come dimostrano le numerose recensioni su Google My Business. Attualmente, l'eremo vanta ben 642 recensioni, con una media delle opinioni di 4.6/5. Questo feedback positivo testimonia la bellezza del luogo, la sua atmosfera spirituale e l'accoglienza da parte del personale. Molti visitatori sottolineano l'importanza di verificare gli orari di apertura della chiesa telefonicamente, per evitare delusioni.
In definitiva, l'Eremo di San Venanzio rappresenta una tappa imperdibile per chi visita l'Abruzzo, offrendo un'esperienza di viaggio che unisce storia, arte, spiritualità e natura. Consigliamo vivamente di pianificare la visita in anticipo e di informarsi sugli orari di apertura della chiesa per ottimizzare l’esperienza.