Concattedrale di San Giuseppe - Vasto, Provincia di Chieti

Indirizzo: P.za Lucio Valerio Pudente, 18, 66054 Vasto CH, Italia.
Telefono: 0873367193.
Sito web: chieti.chiesacattolica.it
Specialità: Cattedrale, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 515 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Concattedrale di San Giuseppe

Concattedrale di San Giuseppe P.za Lucio Valerio Pudente, 18, 66054 Vasto CH, Italia

⏰ Orario di apertura di Concattedrale di San Giuseppe

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: Chiuso
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: Chiuso

Informazioni Generali sulla Concattedrale di San Giuseppe

La Concattedrale di San Giuseppe, situata a Piazza Lucio Valerio Pudente, 18, 66054 Vasto CH, Italia, è un punto di riferimento storico e religioso non da sottovenire. Questo splendido edificio, con indirizzo 0873367193 per il telefono, è conosciuto per la sua architettura impressionante e per essere una delle principali attrazioni turistiche della zona.

Caratteristiche e Attrazioni

La Concattedrale di San Giuseppe è una delle meraviglie architettoniche di Vasto, risalente al XIII secolo. È un luogo che combina bellezza e storia, attirando innumerevoli visitatori ogni anno. Tra le sue specialità, si può menzionare il Tempio interno che ospita molte Opere d'arte straordinarie, tra cui un dipinto che rappresenta Santa Maria della Misericordia, considerato molto suggestivo da molti visitatori.

I punti di interesse che non dovrebbero essere ignorati includono:
- Accessibilità: Il parcheggio e l'ingresso sono accessibili con sedia a rotelle.
- Attrazione Turistica: Essendo situata nel cuore storico di Vasto, è facile raggiungenza da turisti e residenti.
- Opinioni Positive: Con una media di opinioni di 4.5/5 su Google My Business, la cattedrale riceve ampie e calorose recensioni da chi ha avuto l'opportunità di visitarla.

Informazioni Pratiche

Per chiunque desideri visitare questo tesoro storico, ecco alcune informazioni pratiche:
- Telefono: 0873367193 per eventuali chieste o prenotazioni.
- Sito Web: Visita il sito web ufficiale per ulteriori dettagli e informazioni aggiornate.
- Parcheggio: Disponibilità di parcheggio accessibile con sedia a rotelle.

Recomendazioni

Se stai pianificando una visita a Vasto o alla provincia di Chieti, la Concattedrale di San Giuseppe dovrebbe essere sicuramente un punto aggiuntivo sul tuo itinerario. La sua architettura medievale e le opere d'arte che ospita la rendono una esperienza inesprimevole. Non dimenticare di controllare il sito web per informazioni aggiornate sulle ore di apertura e su eventuali eventi speciali che possa ospitare.

Per una esperienza completa, si consiglia contattare direttamente la cattedrale attraverso il loro sito web, dove potrai trovare tutte le informazioni necessarie per planificare una visita rilassata e informativa. La Concattedrale di San Giuseppe merita sicuramente il tuo tempo e la tua attenzione, offrendo una fusione di storia, arte e bellezza che avrà sicuramente un impatto duraturo su chi la visita.

👍 Recensioni di Concattedrale di San Giuseppe

Concattedrale di San Giuseppe - Vasto, Provincia di Chieti
vittorio R.
5/5

La Cattedrale di San Giuseppe risale al XIII Secolo, molto bella e visitata dai tantissimi turisti rappresenta una delle Meraviglie di Vasto...nel proprio Tempio conserva molte Opere, una delle più Suggestive per me è il dipinto raffigurante S.Maria della Misericordia.

Concattedrale di San Giuseppe - Vasto, Provincia di Chieti
Paolo G.
5/5

Bellissima Cattedrale risalente al tredicesimo secolo. Assolutamente da vedere al centro storico di Vasto. Semplice ma proprio per questo stupenda nella sua architettura originale. È situata nel pieno centro di Vasto a pochi metri dalla Piazza Rossetti. Possibilità di parcheggiare l'auto al vicino parcheggio multipiano

Concattedrale di San Giuseppe - Vasto, Provincia di Chieti
Angelo
4/5

Perfettamente inserita nel contesto cittadino l'interessante cattedrale di San Giuseppe si trova in un'area ricca di cultura e molto attrattiva; precede infatti il famoso Palazzo D'avalos e lo splendido belvedere di Porta palazzo. Edificata nel XVIII secolo e completamente ricostruita nel 1893, la facciata conserva ancora l'antico fascino mentre più moderna appare all'interno. Molto interessanti a tal proposito i dipinti (vedi S. Maria della Misericordia), l'imponente organo e le vetrate.

Concattedrale di San Giuseppe - Vasto, Provincia di Chieti
Francesco C.
5/5

Bellissima facciata che associa più stili architettonici. Al suo interno custodisce un trittico di un artista albanese del rinascimento molto attivo nel basso Molise: Michele Greco di Valona

Concattedrale di San Giuseppe - Vasto, Provincia di Chieti
Ajsha A.
4/5

Molto bella! Nel centro del paese di Vasto...che è altrettanto bello. Parcheggi bianchi 1 ora a pochi metri

Concattedrale di San Giuseppe - Vasto, Provincia di Chieti
La F. L.
4/5

Chiesa del 1300 purtroppo devastata da scorrerie turchesche nei secoli passati e di cui si è conservato solo il portale è il rosone, che pertanto sono originali e coevi. L'interno è piccolo e accogliente con i suoi archi a sesto acuto che fornisce un nitore formale gradevole alla vista.

Concattedrale di San Giuseppe - Vasto, Provincia di Chieti
Alberto B.
4/5

Suggestiva cattedrale risalente al XII secolo, distrutta, ad eccezione della facciata, nelle incursioni turche del 1566, riedificata ed ornata del campanile barocco nel 1738, venne poi completamente ricostruita in stile neogotico nel 1893. Vi sono conservate Interessanti opere d:arte.

Concattedrale di San Giuseppe - Vasto, Provincia di Chieti
Daniele M.
5/5

Vasto - Costruzione del Sec. XIII
Rifatta nel seicento e nell'ottocento, conserva la facciata duecentesca, che costituisce un esempio di romanico transitorio. Nella lunetta appare un'iscrizione a cura dell'autore, Ruggero De Frengenis. Il campanile è barocco con balaustra in ferro battuto.
L'interno a croce latina, fu rifatto nel 1890, in stile neogotico. Notevoli le vetrate, un bel trittico del '500 di Michele Greco da Valona ed alcune sculture lignee del '500.
Oggi, 22 giugno Corpus Domini con processione.

Go up