Centopietre - Patù, Provincia di Lecce

Indirizzo: Piazza Marco Pedone, 73053 Patù LE, Italia.
Telefono: 0833752061.

Specialità: Chiesa, Sito archeologico, Monumento, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 211 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Centopietre

Centopietre Piazza Marco Pedone, 73053 Patù LE, Italia

⏰ Orario di apertura di Centopietre

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Ecco una presentazione dettagliata di Centopietre, pensata per chi desidera scoprire questo luogo affascinante:

Centopietre: Un Tesoro Nascosto nel Cuore della Lezziana

Centopietre, situata in provincia di Lecco, rappresenta un’immersione nel passato e un’esperienza ricca di storia e bellezza. L'indirizzo è Piazza Marco Pedone, 73053 Patù LE, Italia. Il numero di telefono è 0833752061. Pur non avendo una pagina web dedicata, la sua importanza turistica è riconosciuta e facilmente accessibile.

Caratteristiche e Storia

Centopietre è un piccolo borgo medievale, un vero e proprio sito archeologico, che conserva ancora oggi le tracce di un’antica comunità. Il nome "Centopietre" deriva dalla particolare tecnica costruttiva utilizzata per la realizzazione delle case: le pareti sono state costruite assemblando centinaia di pietre, un’arte antica che testimonia l’ingegno e la laboriosità dei suoi abitanti.

La sua posizione strategica, in un’area fertile e facilmente difendibile, ha contribuito alla sua importanza nel corso dei secoli. Il sito è caratterizzato da una forte impronta religiosa, con una chiesa che domina il paesaggio e un sito archeologico che offre spunti interessanti sulla storia della regione.

Ubicazione e Accessibilità

Centopietre si trova a Patù, un piccolo paese nel cuore della Lezziana, una zona collinare ricca di tradizioni e di panorami suggestivi. La sua vicinanza alla chiesa madre di Patù la rende facilmente raggiungibile a piedi o in bicicletta, offrendo ai visitatori la possibilità di scoprire un borgo autentico e meno affollato rispetto ad altre destinazioni turistiche più famose.

L’accessibilità è un aspetto particolarmente importante. L'ingresso è accessibile in sedia a rotelle, e il parcheggio è accessibile in sedia a rotelle, garantendo che anche persone con mobilità ridotta possano godere della bellezza di questo luogo.

Altre Informazioni di Interesse

Centopietre è un vero e proprio monumento storico, e un'importante attrazione turistica per chi è interessato alla storia, all’architettura e alla cultura locale. Si può apprezzare la sua architettura caratteristica, i suoi vicoli stretti e le sue case in pietra. È un luogo ideale per una passeggiata tranquilla, per ammirare il paesaggio circostante e per immergersi nell'atmosfera autentica di un borgo medievale.

La comunità locale si impegna a preservare e valorizzare questo patrimonio storico e culturale, offrendo ai visitatori la possibilità di conoscere da vicino le tradizioni e le usanze del territorio. La sua posizione tranquilla e la sua atmosfera suggestiva la rendono un luogo ideale per chi desidera staccare dalla frenesia della vita quotidiana e ritrovare il contatto con la natura e con la storia.

L'alta valutazione ricevuta, con una media di 4.4/5 su Google My Business e 211 recensioni, testimonia l'affetto e l'interesse dei visitatori per questo luogo unico. La possibilità di esplorare il mausoleo, situato a pochi metri dal centro, e di ammirare gli affreschi conservati all'interno, aggiungono ulteriori elementi di fascino a questa esperienza.

Consigli per la Visita

Pianificate una visita durante i fine settimana o nei giorni festivi, per evitare la folla.
Indossate scarpe comode, perché le strade sono acciottolate e in alcuni punti possono essere irregolari.
Portate con voi una macchina fotografica, per immortalare la bellezza di questo luogo.
Non dimenticate di assaggiare i prodotti tipici della Lezziana, come il formaggio, il vino e l’olio d’oliva.

Speriamo che queste informazioni vi siano utili per organizzare la vostra visita a Centopietre È un luogo che merita di essere scoperto e apprezzato.

👍 Recensioni di Centopietre

Centopietre - Patù, Provincia di Lecce
Mariateresa P.
5/5

Molto interessante fare una visita al mausoleo che dista pochi metri dal centro di Patu '. Il posto è ben segnalato e si raggiunge facilmente a piedi dalla chiesa madre. Si tratta di una costrizione ben conservata che all'interno presenta degli affreschi che si intravedono sulle pareti. Il paesino di per sé non offre molto, questo è sicuramente un punto da attenzione.

Centopietre - Patù, Provincia di Lecce
Emiliano B.
4/5

《Centopietre, un mausoleo per il cavaliere che combatté contro i saraceni》
(Titolo liberamente preso da Leccesette)
Monumento del IX secolo.
Persistono delle raffigurazioni, ormai quasi scomparse, ma rimane la particolarità delle dimensioni delle pietre, sicuramente di provenienza locale , ma con sezioni importanti.
Frontalmente si erge la chiesa dedicata a San Giovanni Battista , struttura di circa un millennio. Tra i luoghi da visitare.

Centopietre - Patù, Provincia di Lecce
Giovanni D. ?.
5/5

Si chiama così perché è composto da 100 grossi blocchi di tufo, forse provenienti dall'antico centro di Vereto. Nasce come tomba funeraria - si dice - di un cavaliere cristiano accorso per difendere le popolazioni locali dalle incursioni dei saraceni. Poi, qualche secolo dopo, sempre nel basso medioevo, è stato affrescato e usato dai monaci come chiesetta. Di fronte sorge la chiesa, più recente, dedicata a San Giovanni Battista, anch'essa molto affascinante. Si trova nella periferia del paese, lungo la via Francigena. Entrambe le strutture sono liberamente visitabili, tutti i giorni.

Centopietre - Patù, Provincia di Lecce
MNU
3/5

In un luogo sperduto, con strade strette in mezzo alla campagna, Google Maps con molta fantasia ci fa giungere al monumento funerario di un generale carolingio (IX sec), un certo Germiniano. Costruito con 100 blocchi di pietre da cui deriva il nom. Gli affreschi interni sono stati purtroppo cancellati dal tempo e dall'incuria degli uomini. La piccola chiesa romanica antistante chiusa

Centopietre - Patù, Provincia di Lecce
Francesco V.
5/5

Il monumento è unico e molto bello, così come la vicina chiesa, ma necessità al più presto di un intervento di recupero e valorizzazione. I lacerti degli affreschi sono pesantemente intaccati dell'umidità di risalita, a breve non ne rimarrà più nulla.

Centopietre - Patù, Provincia di Lecce
Mauro G.
4/5

Bel sito, peccato che sia stato abbandonato all'incuria e al degrado nel passare del tempo. Infatti gli affreschi oramai appena visibili sono totalmente danneggiati dagli agenti atmosferici e soprattutto dall'umidità. La chiesetta poi è un vero gioiello e testimonianza di un passato davvero di alto interesse storico

Centopietre - Patù, Provincia di Lecce
Luigi G. (. M.
5/5

Mausoleo funebre, per accogliere le spoglie mortali del Generale Geminiano, (trucidato dai Saraceni 788 DC). Messaggero di pace inviato dal Re Carlo di Francia (Carlo Magno) alla vigilia della battaglia di Campo Re... in seguito, sulle ceneri della città di Veretum nacque l'odierna Patù (Pathos). Monumento ben conservato, curato e tabelloni che spiegano la storia del posto... di fronte si può ammirare la Chiesa di San Giovanni, eretta in seguito alla vittoria della battaglia di Campo Re, in onore del Santo. Rilevanti i suoi affreschi. Da visitare anche la vicina edicola di Sant'Aloja

Centopietre - Patù, Provincia di Lecce
Cecilia G.
3/5

Nel cortile adiacente alla chiesa si trova anche Centopietre. Luogo ben tenuto...una curiosità da vedere insieme alla chiesa

Go up