Centopietre - Patù, Provincia di Lecce
Indirizzo: Piazza Marco Pedone, 73053 Patù LE, Italia.
Telefono: 0833752061.
Specialità: Chiesa, Sito archeologico, Monumento, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 211 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.
📌 Posizione di Centopietre
⏰ Orario di apertura di Centopietre
- Lunedì: Aperto 24 ore su 24
- Martedì: Aperto 24 ore su 24
- Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
- Giovedì: Aperto 24 ore su 24
- Venerdì: Aperto 24 ore su 24
- Sabato: Aperto 24 ore su 24
- Domenica: Aperto 24 ore su 24
Ecco una presentazione dettagliata di Centopietre, pensata per chi desidera scoprire questo luogo affascinante:
Centopietre: Un Tesoro Nascosto nel Cuore della Lezziana
Centopietre, situata in provincia di Lecco, rappresenta un’immersione nel passato e un’esperienza ricca di storia e bellezza. L'indirizzo è Piazza Marco Pedone, 73053 Patù LE, Italia. Il numero di telefono è 0833752061. Pur non avendo una pagina web dedicata, la sua importanza turistica è riconosciuta e facilmente accessibile.
Caratteristiche e Storia
Centopietre è un piccolo borgo medievale, un vero e proprio sito archeologico, che conserva ancora oggi le tracce di un’antica comunità. Il nome "Centopietre" deriva dalla particolare tecnica costruttiva utilizzata per la realizzazione delle case: le pareti sono state costruite assemblando centinaia di pietre, un’arte antica che testimonia l’ingegno e la laboriosità dei suoi abitanti.
La sua posizione strategica, in un’area fertile e facilmente difendibile, ha contribuito alla sua importanza nel corso dei secoli. Il sito è caratterizzato da una forte impronta religiosa, con una chiesa che domina il paesaggio e un sito archeologico che offre spunti interessanti sulla storia della regione.
Ubicazione e Accessibilità
Centopietre si trova a Patù, un piccolo paese nel cuore della Lezziana, una zona collinare ricca di tradizioni e di panorami suggestivi. La sua vicinanza alla chiesa madre di Patù la rende facilmente raggiungibile a piedi o in bicicletta, offrendo ai visitatori la possibilità di scoprire un borgo autentico e meno affollato rispetto ad altre destinazioni turistiche più famose.
L’accessibilità è un aspetto particolarmente importante. L'ingresso è accessibile in sedia a rotelle, e il parcheggio è accessibile in sedia a rotelle, garantendo che anche persone con mobilità ridotta possano godere della bellezza di questo luogo.
Altre Informazioni di Interesse
Centopietre è un vero e proprio monumento storico, e un'importante attrazione turistica per chi è interessato alla storia, all’architettura e alla cultura locale. Si può apprezzare la sua architettura caratteristica, i suoi vicoli stretti e le sue case in pietra. È un luogo ideale per una passeggiata tranquilla, per ammirare il paesaggio circostante e per immergersi nell'atmosfera autentica di un borgo medievale.
La comunità locale si impegna a preservare e valorizzare questo patrimonio storico e culturale, offrendo ai visitatori la possibilità di conoscere da vicino le tradizioni e le usanze del territorio. La sua posizione tranquilla e la sua atmosfera suggestiva la rendono un luogo ideale per chi desidera staccare dalla frenesia della vita quotidiana e ritrovare il contatto con la natura e con la storia.
L'alta valutazione ricevuta, con una media di 4.4/5 su Google My Business e 211 recensioni, testimonia l'affetto e l'interesse dei visitatori per questo luogo unico. La possibilità di esplorare il mausoleo, situato a pochi metri dal centro, e di ammirare gli affreschi conservati all'interno, aggiungono ulteriori elementi di fascino a questa esperienza.
Consigli per la Visita
Pianificate una visita durante i fine settimana o nei giorni festivi, per evitare la folla.
Indossate scarpe comode, perché le strade sono acciottolate e in alcuni punti possono essere irregolari.
Portate con voi una macchina fotografica, per immortalare la bellezza di questo luogo.
Non dimenticate di assaggiare i prodotti tipici della Lezziana, come il formaggio, il vino e l’olio d’oliva.
Speriamo che queste informazioni vi siano utili per organizzare la vostra visita a Centopietre È un luogo che merita di essere scoperto e apprezzato.