Castello Stella Caracciolo - Palagianello, Provincia di Taranto

Indirizzo: Vico Conte, 74018 Palagianello TA, Italia.
Telefono: 0998434215.
Sito web: viaggiareinpuglia.it
Specialità: Sito storico, Castello, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 99 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Castello Stella Caracciolo

Castello Stella Caracciolo Vico Conte, 74018 Palagianello TA, Italia

⏰ Orario di apertura di Castello Stella Caracciolo

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Informazioni Generali sul Castello Stella Caracciolo

Il Castello Stella Caracciolo, situato a Indirizzo: Vico Conte, 74018 Palagianello TA, Italia, è un vero e proprio tesoro storico che merita una visita. Con un telefoonosupervisato al Telefono: 0998434215, è facile contattarlo per ulteriori informazioni o per prenotare un viaggio. Se necessario, puoi esplorare maggiori dettagli su Sito web: http://www.viaggiareinpuglia.it/at/1/castellotorre/4569/it/Castello-Stella-Caracciolo, il sito dedicato che offre una panoramica completa del castello.

Caratteristiche e Attrazioni

Questo castello, con il suo imponente Sito storico, offre non solo un'esperienza visiva spettacolare ma anche un'immensa ricchezza culturale. È particolarmente apprezzato per essere Adatto ai bambini e per avere infrastruttureaccessibili sia per individui con disabilità sia per coloro con mobility limitata, grazie a un Parcheggio accessibile in sedia a rotelle. Oltre alla sua bellezza architettonica, il castello ospita il Museo del Territorio, una nuova attrazione che attende il suo momento di rivelazione, promettendo di offrire una prospettiva unica sulla storia locale.

Dettagli Importanti per i Visitatori

Per chiunque planifichi una visita, è importante notare che l'ingresso è accessibile in sedia a rotelle, garantendo che tutti possano godere della visita senza ostacoli. Le recensioni su Google My Business indicano che l'azienda ha ricevuto 99 recensioni con una media di 4.5/5, testimoniano la qualità dell'esperienza offerta dai gestori del castello. Anche se la maggior parte degli ospiti ha avuto l'opportunità di esplorare solo un ambiente al piano superiore, l'atmosfera e la storia che circondano il castello sono sicuramente indimenticabili.

Recomandazioni

Se stai pianificando un viaggio nella zona o sei semplicemente un appassionato di storia e architettura, il Castello Stella Caracciolo è una destinazione non da trascurare. La combinazione di un'infrastruttura storica impeccabile con le attrazioni moderne come il museo garantisce un'esperienza completa e ricca di emozioni.

Per contattare il castello o per ottenere ulteriori informazioni, ti invito a visitare il loro sito web, dove troverai tutte le informazioni necessarie per organizzare una visita indimenticabile. Non perdere la possibilità di esplorare questoBellissimo e maestoso castello, anche se solo dalla sua imponente prospettiva esterna.

Ricapitolando:
- Accessibilità: Ottima per tutti, con infrastrutture adatte.
- Opinioni: Alta Rating (4.5/5) con recensioni positive.
- Attività: Visita del castello e museo in corso di apertura.
- Contatto: Utilizza il loro sito web per prenotazioni o domande.

Non esitare a contattare il Castello Stella Caracciolo tramite il loro sito web per iniziare a pianificare una visita che sarà senza dubbio un momento speciale in tua vita.

👍 Recensioni di Castello Stella Caracciolo

Castello Stella Caracciolo - Palagianello, Provincia di Taranto
Pietro A.
5/5

Sono stato presente al convegno internazionale degli insediamenti in Roccia.
Convegno interessante con relatori internazionali. Pranzo a buffet organizzato in maniera ottima.
Il castello ospita il Museo del Territorio da visitare prossimamente.

Castello Stella Caracciolo - Palagianello, Provincia di Taranto
Virginia M.
4/5

Bello, maestoso... almeno per ciò che si vede dall'esterno poiché ho potuto visitare soltanto un ambiente al piano superiore.

Castello Stella Caracciolo - Palagianello, Provincia di Taranto
Francesco M.
5/5

Bellissimo castello medievale che sormonta la parte antica di Palagianello. Elevato dalla famiglia Stella e ampliato dai Caracciolo, si erge sulla Gravina di Palagianello e il piccolo borgo originario a pianta quadrangolare. Ospita servizi culturali e eventi, attualmente in ristrutturazione ma si possono contattare le autorità cittadine per ulteriori informazioni. Ho preso parte a spettacolo musicale e di ballo al suo interno. Un vero castello da cui si gode di splendida vista sul Golfo di Taranto antistante.

Castello Stella Caracciolo - Palagianello, Provincia di Taranto
Mirko A.
4/5

Il castello, che presenta una pianta quadrangolare massiccia con un grande cortile centrale, munito di quattro torrioni agli angoli esterni, possiede tutte le caratteristiche strutturali difensive dei fortilizi del XVI secolo. L'ingresso attuale del castello è posto sul lato sud, mentre originariamente era ubicato a ovest e vi si accedeva mediante un ponte levatoio situato sopra un fossato, ancora oggi esistente, che costeggia l'intero lato ovest e parte del lato nord. Il ponte levatoio è stato sostituito da un ponte in muratura a due archi. Nel piano inferiore sono situati i magazzini e le stalle, mentre in quello superiore si trovano i locali che erano adibiti ad abitazione del feudatario; in corrispondenza dell'ingresso, al termine della scalinata che porta al piano superiore, si trova un vasto salone per riunioni di rappresentanza con volta a vela, sorretta da archi absidali, sulla quale è affrescato lo stemma gentilizio. In una stanza al piano terra è localizzata una botola che porta a un passaggio segreto che sfocia nella gravina di Palagianello.

Castello Stella Caracciolo - Palagianello, Provincia di Taranto
Giuseppe A.
3/5

Palagianello è un paese davvero bello con gravina cripta e Castello

Castello Stella Caracciolo - Palagianello, Provincia di Taranto
Pierpaolo P.
5/5

Il castello sorge sul punto più alto del paese, in posizione strategica per controllare il territorio circostante. Dalla sua sommità si può osservare il territorio a 360 gradi fino alle montagne della Sila (Calabria). Esiste un rapporto di continuità tra le case scavate in gravina e il castello, la cui costruzione iniziata probabilmente nella prima metà del XVI secolo ad opera della famiglia Domini Roberti per la difesa del casale di Palagianello, terminata, ma non del tutto, nel XVIII secolo sotto il dominio dei Caracciolo. Il castello, che presenta una massiccia pianta quadrangolare con un grande cortile centrale, munito di quattro torrioni agli angoli esterni, possiede tutte le caratteristiche strutturali difensive dei fortilizi del XVI secolo. L'ingresso attuale del castello è posto sul lato sud, mentre originariamente era ubicato ad ovest e vi si accedeva mediante un ponte levatoio situato sopra un fossato, ancora oggi esistente, che costeggia l'intero lato ovest e parte del lato nord. Il ponte levatoio è stato sostituito da un ponte in muratura a due archi. Nel piano inferiore sono situati i magazzini e le stalle mentre in quello superiore si trovano i locali che erano adibiti ad abitazione del feudatario; in corrispondenza dell'ingresso, al termine della scalinata che porta al piano superiore si trova un vasto salone per riunioni di rappresentanza con volta a vela, sorretta da archi absidali, sulla quale è affrescato lo stemma gentilizio. In una stanza al piano terra è localizzata una botola che porta ad un passaggio segreto che sfocia nella gravina di Palagianello. Il Maniero, in alto è merlato tutto intorno con la presenza di numerose feritoie. Nel 1874 il vecchio ingresso venne chiuso per ricavarne una cappella in onore della Vergine dei sette dolori progettata dall'architetto Gabriele Califano, su commissione del conte Antonio Stella Caracciolo. La Cappella è stata data in uso perpetuo dal Conte Caracciolo alla Confraternita dell'Addolorata. Le caratteristiche proprie del fortilizio, costruito cioè secondo i canoni difensivi affermatisi durante il regno di Carlo V, si riscontrano nel Castello di Palagianello: "Il complesso difensivo, che rappresenta tipologicamente un termine di transizione tra il castello e la residenza fortificata, fu costruito in mazzaro. Ha pianta quadrangolare e cortile centrale di eguale forma. Ai quattro spigoli è munito di torrioni quadrangolari. Un toro marcapiano, accompagnato da una sottile ornamentazione, lo cinge tutt'intorno dividendo al livello del piano, la parte bassa appena scarpata dalla superiore a pareti verticali. . Il castello, monumento nazionale dal 1924, è circondato da un profondo fossato traverso cui si accedeva tramite un ponte levatoio". Ancora uno stemma è murato al centro della volta dello stesso scalone.
(Wikipedia)

Castello Stella Caracciolo - Palagianello, Provincia di Taranto
Leo A.
4/5

Un magnifico castello in tufo. Tenuto molto bene. Si affaccia sulla Gravina. Non ci andrei esclusivamente per visitarlo ma tutto ciò che lo circonda è molto bello da vedere.

Castello Stella Caracciolo - Palagianello, Provincia di Taranto
Mauro P.
5/5

Castello bellissimo nel comune di Palagianello, struttura utilizzata per eventi e manifestazioni, architettura tipica del tempo con corte annessa costituita dal piccolo ma bellissimo centro storico adiacente alla stupenda Gravina.

Go up