Abbazia di Santo Spirito Al Morrone - Badia-bagnaturo, Provincia dell'Aquila
Indirizzo: Via Badia, 28, 67039 Badia-bagnaturo AQ, Italia.
Telefono: 086432849.
Sito web: cultura.gov.it
Specialità: Abbazia, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Servizi in loco, Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette.
Opinioni: Questa azienda ha 555 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.
📌 Posizione di Abbazia di Santo Spirito Al Morrone
⏰ Orario di apertura di Abbazia di Santo Spirito Al Morrone
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: 09–19:30
- Mercoledì: 09–13:30
- Giovedì: 09–13:30
- Venerdì: 09–19:30
- Sabato: 09–19:30
- Domenica: 09–13:30
Certamente Ecco una presentazione dettagliata dell'Abbazia di Santo Spirito al Morrone, pensata per offrire un'esperienza di scoperta completa e coinvolgente:
L'Abbazia di Santo Spirito al Morrone: Un Tesoro di Storia e Bellezza
L'Abbazia di Santo Spirito al Morrone rappresenta un gioiello architettonico e artistico situato nel cuore del Parco Nazionale del Majella, in Abruzzo. La sua posizione, in una valle incantevole, la rende un luogo facilmente raggiungibile, ma allo stesso tempo lontano dal trambusto della vita quotidiana, offrendo un'oasi di pace e tranquillità.
Posizione e Contatti
L'aberrgia si trova in Via Badia, 28, 67039 Badia-bagnaturo AQ, Italia. Per maggiori informazioni e per fissare eventuali visite guidate, è possibile contattare il numero di telefono 086432849 o consultare il sito web ufficiale: cultura.gov.it.
Caratteristiche e Attrazioni
L'Abbazia di Santo Spirito al Morrone è un complesso monastico che conserva un'incredibile testimonianza della storia religiosa e artistica italiana. La sua storia affonda le radici nel XII secolo, ma è il Rinascimento a lasciare il segno più evidente con gli affreschi e le opere d'arte che custodisce.
Ecco alcuni dei punti salienti da non perdere:
Il Rifettorio: Un capolavoro di decorazione interna, con affreschi di notevole valore storico e artistico e uno scalone monumentale che conduce alla sala principale.
La Chiesa: Con la sua cripta, il cortile e il chiostro, rappresenta un esempio significativo di architettura religiosa medievale.
La Mostra: Spesso ospita mostre temporanee di arte e cultura, offrendo un'opportunità di approfondimento sul territorio e sulla sua storia.
L'Architettura: L'insieme degli edifici, con le sue torri e le sue mura, si integra perfettamente nel paesaggio circostante, creando un'armonia visiva unica.
Servizi e Accessibilità
L'Abbazia si impegna a garantire un'esperienza accessibile a tutti. Sono disponibili:
Servizi in loco: Informazioni e assistenza per i visitatori.
Bagno accessibile in sedia a rotelle: Per rendere la visita confortevole anche per persone con mobilità ridotta.
Ingresso accessibile in sedia a rotelle: Facilità di accesso al complesso.
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle: Spazi dedicati per chi necessita di parcheggio agevolato.
* Toilette: Servizi igienici adeguati.
L'Abbazia vanta un elevato numero di recensioni positive su Google My Business (555 recensioni con una media di 4.4/5), testimonianza della sua popolarità e del valore che offre ai visitatori. Si percepisce un forte apprezzamento per l'atmosfera suggestiva, la cura dei dettagli e la preparazione degli operatori che accolgono i visitatori.
Consigli Utili
Si suggerisce di pianificare la visita con un po' di anticipo, soprattutto durante i periodi di alta stagione, per evitare lunghe attese e godere appieno della bellezza del luogo. La scoperta dell’Abbazia è un’esperienza immersiva, dove la storia, l’arte e la natura si fondono in un connubio unico.
Raccomandazione Finale
Per una visita approfondita, per essere aggiornati sulle mostre in corso e per scoprire tutti i dettagli relativi alle iniziative organizzate, è vivamente consigliato consultare il sito web ufficiale: cultura.gov.it. Non perdete l'opportunità di vivere un'esperienza indimenticabile in questo luogo ricco di storia e bellezza